I tornei di Sumo si possono vedere in Giappone solo nei mesi dispari (Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Novembre) ed i biglietti bisogna comprarlo con molto anticipo perchè i posti sono limitati.
Solitamente i biglietti sono di due tipi: i “Box seats” e gli “Stand Seats”, ovvero in quadrati con materassi dove stare seduti a terra in quattro persone oppure in posti tradizionali con la seggiola.
Esiste anche la variante “Box seats with table” per chi mangia e lavora durante il sumo!
Fate attenzione al vostro stadio, andate sul sito e scegliete bene la zona perchè ogni stadio è fatto in modo diverso e cambia di anno in anno.
Più siete vicini al centro (dove c’è il dohyo) e più saranno costosi i biglietti. Attenzione anche alla zona EST e OVEST perchè i lottatori entrano da lì.
La giornata di torneo inizia alle 10.30 e finisce alla sera (tranne l’ultimo giorno che comincia alle 10:00), questo perchè dalla mattina si possono vedere tutti i lottatori più giovani e le categorie inferiori. Il vero torneo inizia di solito alle 15 o giù di lì, ma informatevi perchè l’orario preci cambia.
Sulla scelta del posto, i Box seats sono più vicini e più belli, ma per noi italiani che non siamo abituati a stare seduti tanto tempo a terra, potrebbe essere faticoso… meglio allora i posti Stand Seats che seppure sono più lontani, offrono ad un costo minore una buona esperienza.
Se amate magiare e bere durante un evento sportivo, come i Giapponesi che tradizionalmente facevano affari, parlavano di politica e controllavano il paese durante gli incontri, i Box seats sono ideali. Vi portano (a pagamento) da mangiare e bere senza limite e molti escono da quei piccoli quadrati belli ubriachi!
Allora si sei pronto, clicca e prenota il tuo biglietto per vedere il sumo.
Eh non dimenticare! Se lo Yokozuna perde un incontro e tu hai comprato un posto nei Box Seats, devi lanciare il cuscino in mezzo al Dojo!